- IL MONUMENTO E' A SCHIETI - URBINO (PU) LUOGO DI NASCITA DELLO STUDIOSO.  | 
	|||||||
|    
          
		
		 
 
 
 
 AUTORE: 
 ANTONIO FONTANONI 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
		  
         | 
		||||||
|   
          Idealmente il monumento l' ho spostato per poter mettere sul suo sfondo la cittadina di Schieti. Il
          luogo proposto è il  medesimo in cui il piccolo e
          solitario Italo andava a pascolare le pecore. 
           
  | 
		|||||||
| 
		 L'OPERA IN BRONZO E' ALTA CIRCA 3 m. 
             ANTONIO FONTANONI e il monumento, per comparazione dei volumi. 
  | 
		![]()  | 
		||||||
|  La
          dicitura sul bronzo, a destra, indica lo stato di povertà in cui il ragazzino
          visse da pastorello. Fu un periodo triste e per lui  formativo. 
           
  | 
		|||||||
![]()  | 
		|||||||
| Il bassorilievo di sinistra, per immagini, racconta la storia, le fatiche della sua gente. Il mio pensiero per i Caduti di Schieti è sostenuto da una frase di don Italo "...antifascismo e resistenza, li avrei voluti vivere con don Gino..." (Ceccarini). | |||||||
| -Copyright- Tutti i diritti riservati- | ![]()  | 
		||||||
|  Ecco
          don Gino rappresentato in una massa al  cui vertice è
          appollaiata una colomba.  Don Gino e don Italo, nei loro scritti,
          appaiono profondamente legati. Provenivano ambedue da Schieti.
           
  | 
		|||||||
![]()  | 
		|||||||
|  
           
  | 
		Parole di don Italo: "...La spigolatrice che torna a casa... ...e la madre sovrana come una mobile croce per effetto di quella balla sul capo". | ||||||
| -Copyright- Tutti i diritti riservati- | ![]()  | 
		||||||
|  Il
          minatore va al lavoro all'alba . Non conosce più il giorno.
           
  | 
    |||||||
|                        
          LA STORIA, PER IMMAGINI, DELLA GENTE
          DI SCHIETI                                                                 
           ( BASSORILIEVO A LATO DEL MONUMENTO) 
  | 
		|||||||
                     
          ![]()  | 
    |||||||
| Il castello di Schieti e il campanile della chiesa. | |||||||
                     
          ![]()  | 
		|||||||
| L'aratro trainata dai buoi. | |||||||
                     
          ![]()  | 
		|||||||
| Zappatrici in un terreno povero, quasi impossibile da coltivare. | |||||||
| -Copyright- Tutti i diritti riservati- |                       
          ![]()  | 
		||||||
| Entrata della miniera. | |||||||
                      
          ![]()  | 
		|||||||
| Colonna di minatori adulti e di ragazzi che si recano al lavoro. Anche il padre di don Italo era minatore. | |||||||
| 
		 
 
  | 
	|||||||